Marco Lacivita e Annalisa Nardi (Gladstone Park Secondary College, Melbourne, Victoria, Australia) INTRODUZIONE C’era una volta … – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno …[ref]Collodi, C....
ITALIAN IMMERSION Wendy Newman, ALL In summer 2013, I was given the opportunity to study Italian in Italy, as part of the European Union’s Lifelong Learning Programme. This programme offered In-Service Training Funding for language teachers to develop, revive and...
Jane Harvey (Royal Forest of Dean Campus of Gloucestershire College) In summer 2011 La cucina d’inferno, a language project led by the Royal Forest of Dean College won the Mary Glasgow Prize for curriculum innovation, as well as a European Language Label Award. It was...
Domenica Elisa Cicala (Alpen-Adria Universität Klagenfurt) PERCHÉ USARE LA CANZONE NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO LS? L’ascolto alla radio di una canzone italiana, la memorizzazione della melodia di un ritornello orecchiabile o la comprensione di un sintagma noto...
Andrea Zhok (University of Bristol) Cari lettori e care lettrici, In occasione della nuova veste editoriale di Tuttitalia, con il passaggio alla versione online, la rivista si arricchisce di questa nuova rubrica, nella quale mi propongo di fare, di volta in volta, un...
Anna Costantino (University of Greenwich) L’INTERVISTA Elisa Biagini e la responsabilità dello scrivere Elisa Biagini è di casa nel Regno Unito. Nel 2012 è a Londra in diverse occasioni: a febbraio, per un reading organizzato da Poet in the City; in estate, al...